• A Giarre è tornato “l’invasore”
    A Giarre, dopo 8 anni di fermo, ritorna "l'invasore". Si è svolto il 16 Marzo, organizzato dal Team Corse Briganti in sinergia con la Salerno Eventi, il 6° Trofeo Giarre-Montesalice, che ha ricalcato i primi 3 km della famosa cronoscalata Giarre - Milo, da Macchia di Giarre fino a Miscarello.
    Salerno Eventi 19 Marzo 2025

  • GIARRE – La manifestazione è di tipologia slalom amatoriale e la stessa è autorizzata e regolamentata dall’Ente di Promozione Sportiva OPES, di cui Nando Salerno è il referente per il Sud Italia per il settore Motori.
    “Siamo felici ed orgogliosi della buona riuscita della manifestazione e dei feedback positivi riscontrati dai piloti”, dichiara Nando Salerno che per l’occasione è stato nominato da OPES anche Direttore di Gara della manifestazione. “Sono stati 134 i piloti ai nastri di partenza, che si sono sfidati lungo il tecnico percorso scelto dall’organizzazione, intervallato da 5 chicane di rallentamento formate da pile di gomme ed allestito in totale sicurezza per i piloti partecipanti.

    C’è ancora qualcosa da perfezionare, 8 anni di inattività hanno pesato sulla macchina organizzativa, che ha dovuto subire anche gli attacchi da parte di persone vicine alla concorrenza che intimavano piloti ed addetti ai lavori di non prendere parte a tale evento. Vorrei avvertire tali signori che questi atteggiamenti sono passibili di denuncia, in quanto i nostri eventi amatoriali, come recita il regolamento del CONI e la recente sentenza dell’AGCM, possono:
    – Essere svolti in autonomia
    – Essere regolamentati in autonomia
    – Svolgersi con modalità competitive”
    “Il 6° Trofeo Giarre Montesalice – continua Nando Salerno – è stato anche il primo slalom, a livello nazionale, che si è svolto nel 2025, ciò la dice lunga e ci rende orgogliosi del duro lavoro svolto.”

    Tanti i nomi di spicco che hanno partecipato all’evento e per le varie classifiche si sono contraddistinti, nell’ordine “GabriDibi” (Gloria B5), Domenico Polizzi (Elia Avrio ST09), “Fiore” (Formula Fire Suzuki), “Fallico” (Elia Avrio ST09) e Davide Perniciaro (Formula PEG) per la assoluta motore moto e, nell’ordine, Giovanni Compagnino (Peugeot 205 Rally), Rosario Alessi (Peugeot 106 16V), Castorina Salvatore (Fiat Cinquecento), Cardillo Antonino (Peugeot 106 16V) e Marco Camarda (Renault 5 GT Turbo) per la assoluta motore auto.
    Per le autostoriche si impone Alberto Giuffrida, su BMW 320i, seguito da Nicola Scaccianoce su Ford Escort MK1 e Giovanni Licciardello su A112 Abarth.

    Prossimo evento in calendario il 3° Trofeo del Pistacchio Città di Bronte, che si svolge sulla storica strada “Saragoddio”.


  • Cerca un Calendario in Archivio