Il campione tricolore in carica fa sua la trentesima edizione dello Slalom messinese, imponendosi con il tempo migliore ottenuto nella prima manche, davanti al beniamino di casa Schillace e a Palumbo, tutti con le Radical SR4 1600.
Novara di Sicilia (ME) – La firma di Salvatore Venanzio torna sull’albo d’oro dello Slalom Rocca di Novara. Dopo il successo del 2022, il pilota sorrentino ha conquistato la 30ª edizione grazie a una manche iniziale molto efficace, nella quale ha fatto segnare il tempo di 2’21″17, per un punteggio di 141,17, migliore di 1″16 rispetto al 2’22″33 del messinese Emanuele Schillace, che ha provato a contendergli il successo fino alla fine. Sul podio, interamente appannaggio delle Radical SR4 1600, è salito anche il foggiano Domenico Palumbo, capace di migliorarsi nella seconda manche fino a fermare il cronometro su 2’24″91.
Non sono mancati i colpi di scena in questa edizione dell’anniversario, perfettamente organizzata da Top Competition e gestita magistralmente dagli ufficiali di gara e dai commissari ACI Sport. Tra gli episodi più significativi, il ritiro in ricognizione di Girolamo Ingardia per un guasto tecnico alla sua Gloria B5, e lo stop imprevisto di Angelica Giamboi, costretta al forfait per la rottura di una puleggia del motore. Dopo il successo parziale di Schillace nella seconda manche, il finale si è acceso: Palumbo, ormai quasi al traguardo, è stato costretto allo stop, mentre i due diretti sfidanti sono dovuti rientrare ai box per rifornire e ripartire. Tutto vano, perché i riscontri cronometrici sono risultati più alti e Venanzio ha potuto festeggiare il suo secondo trionfo a Novara.
Nel pre-gara lo stesso pilota di Massa Lubrense aveva dichiarato di puntare al gradino più alto del podio: «Detto fatto, ma in realtà non è stato come pensavo. È stata una gara anomala, ho spinto al massimo all’inizio senza riuscire a migliorarmi dopo, anzi ho dovuto difendere la posizione. Il risultato è comunque importantissimo in ottica campionato».
Emanuele Schillace ha commentato: «È stata una giornata un po’ particolare, non ho trovato il set-up giusto e, dopo la ricognizione, ci siamo accorti che un ammortizzatore perdeva olio. Abbiamo cercato di tamponare, ma in queste condizioni va bene anche il secondo posto».
Amareggiato Domenico Palumbo: «Un vero peccato, Novara lascia un po’ di amaro in bocca. Nella prima manche ho avuto problemi elettronici, nella seconda ho dovuto assicurarmi il piazzamento per attaccare nella terza, ma proprio sul finale la macchina mi ha tradito. Sarà per la prossima volta».
Quarta e quinta posizione ancora per due Radical: ai piedi del podio si è piazzato il trapanese Giuseppe Virgilio, costretto poi al ritiro dopo la prima manche, seguito dal messinese Santi Leo, primo delle vetture 1400 c.c. Sesto posto per Giuseppe Luca Radici con il Kart 600 Semog Racing, in grande crescita nelle ultime gare, davanti a Damiano Furnari con la Elia Avrio ST09 e a Giuseppe Esposito con il Kart Speedcar Xtrem Evo. A chiudere la top ten sono stati Giuseppe Catalano con la Chevy Sedan e Salvatore Giunta su Fiat 126 Suzuki, primi due dell’estremo gruppo silhouette E2SH.
Il torrese Domenico Cangemi ha primeggiato nel gruppo E1 Italia con la sua Fiat 127 1400, davanti a Salvatore Castorina su Fiat 500 Sporting, mentre Alfredo Giamboi si è imposto tra le Slalom Speciali con la Fiat X1/9 di classe S6, precedendo Fabio Ferro su Peugeot 106 di S5.
Spettacolare il testa a testa nel gruppo RS Plus, dove Carmelo Cugno ha avuto la meglio per pochi centesimi su Paolo Battiato nella sfida tra le Peugeot 106. Nel gruppo RS, Giuseppe Messina, al volante di una Peugeot 208 GT Line, ha preceduto Alessio Truscello, primo dei novaresi con la Peugeot 104 1400, mentre Alessio Tricoli è risultato il più veloce del gruppo N con la Peugeot 106 Rally.
Filomena Palumbo è stata la miglior dama classificata, grazie a una prestazione positiva sulla sua sport car Suzuki 1150.
Da segnalare anche i successi di Giuseppe Noto con la Bicilindrica Fiat 500 e di Massimiliano Ciarcia con la Fiat X1/9, unica storica al via.
Il prossimo appuntamento con il Tricolore è in programma il 7 settembre con lo Slalom Curighese, mentre il Campionato Siciliano, con la Coppa Italia 5ª Zona e il Trofeo Italia Sud, farà tappa ancora in provincia di Messina il 31 agosto a Ucria.