• 30° Autoslalom Città di Misilmeri  
    Una sessantina gli iscritti al 30° Slalom Città di Misilmeri, sabato i preliminari.
    Venerdì presentazione ufficiale della kermesse, nel contesto di numerose iniziative, nella centralissima piazza Comitato 1860, domenica la gara ripartita su tre manche cronometrate. È impossibile azzardare un pronostico sull’esito finale, con almeno cinque specialisti a contendersi la vittoria: i trapanesi Ingardia, Giametta (Gloria) e Virgilio (Radical), il catanese Fiore (Radical) e l’agrigentino Catanzaro (Gloria). Ben sette le Autostoriche, dove svetta presenza del preparatore Ciro Barbaccia (Paganucci). Due le pilotesse in gara, la messinese campionessa italiana Angelica Giamboi (Fiat X1/9) e la catanese Alice Gammeri (Renault Clio). Lotta aperta in tutte le classi, nove i ‘driver’ locali. Predisposta una mostra d’auto d’epoca e la diretta sulla pagina Facebook Misilmeri Racing
    Flavio Lipani 9 Ottobre 2025
  • Una sessantina gli iscritti al 30° Slalom Città di Misilmeri, sabato i preliminari.

    Misilmeri – Si alzerà ufficialmente venerdì 10 ottobre il sipario sul 30° Autoslalom Città di Misilmeri – Memorial “Luca Cerniglia”, kermesse promossa sul territorio dalla Misilmeri Racing presieduta da Giuseppe Bonanno (con il patrocinio del Comune di Misilmeri retto dal sindaco Rosario Rizzolo), con validità per il Trofeo d’Italia Sud Slalom AciSport, per il Campionato siciliano della specialità a coefficiente 1,5 e per lo Challenge degli Emiri 2025 (la serie regionale creata proprio dalla Misilmeri Racing, in sinergia con la Scuderia Armanno Corse Palermo, Promoter Kinisia Trapani e Sporting Club Partanna TP), con coefficiente di punteggio 2, perciò raddoppiato.

    Sono 59 gli iscritti alla competizione, tra di essi numerosi “big” della specialità, a riprova di quanto sia tenuto in considerazione lo Slalom Città di Misilmeri. Impossibile azzardare un pronostico sull’esito finale, la qualità prima di tutto. Sono infatti almeno cinque i piloti in grado di darsi battaglia per la vittoria finale, con numerosi outsider pronti ad approfittare di eventuali “défaillance” dei rivali. Favori del pronostico per il mazarese due volte campione siciliano slalom e preparatore Girolamo “Gimmy” Ingardia, quest’anno brillante protagonista anche nel Campionato italiano Slalom, dove occupa la seconda piazza assoluta. Il poliedrico portacolori della Trapani Corse (ben 6 vittorie in carniere quest’anno e leader provvisorio pure nello Challenge degli Emiri 2025) testerà ulteriormente a Misilmeri (dove ha vinto due volte, nel 2018 e nel 2019) la sua Gloria C8F Evo Suzuki, iscritta nella classe E2SS/TMSS 1150.

    Ugualmente papabili al gradino più alto del podio l’altro veloce mazarese Giuseppe Giametta (due successi nel 2025, ma mai vincente a Misilmeri), che ci riproverà al volante della sua Gloria B5 Evo Suzuki E2SS/TMSS 1150 della RO Racing e l’esperto trapanese Giuseppe Virgilio (di Buseto Palizzolo, già primo a Misilmeri quattro anni addietro) nell’abitacolo della “rabbiosa” Radical SR4 Suzuki E2SC 1600 con i colori della Trapani Corse, con la quale potrebbe però pagare lo scotto di una poca assidua presenza nelle gare. Grande attesa ed uguali favori del pronostico anche per il forte catanese (vive a Biancavilla) Silvio Fiore, “sbocciato” in questa stagione dove ha trovato pieno feeling al volante della Radical SR4 Suzuki ‘griffata’ Catania Corse e schierata nella E2SC 1150, grazie alla quale ha saputo cogliere ben 4 affermazioni nel 2025 (nessun acuto a Misilmeri). Il lotto dei cinque aspiranti alla vittoria si chiude con l’agrigentino (di Sciacca) Salvatore Catanzaro, il quale, pur poco presente in questa stagione, ambisce lo stesso a dire la sua a Misilmeri (dove non ha mai primeggiato), con la Gloria B5 Evo Suzuki della Trapani Corse.
    Venerdì sera, come già più volte annunciato, presentazione ufficiale dell’evento nella centrale piazza Comitato 1860, “cuore pulsante” della cittadina alle porte di Palermo, davanti alla Casa comunale ed a pochi passi dalla Chiesa madre San Giovanni Battista di Misilmeri. Inizio alle 20.00, alla presenza di autorità politiche e sportive locali e regionali, con diretta live sulle pagine Facebook Misilmeri Racing.

    Non mancheranno il presidente dell’Automobil Club Palermo, Angelo Pizzuto, il consigliere provinciale per la Città metropolitana di Palermo Francesco Paolo Martorana (il quale si è impegnato per reperire i finanziamenti necessari al ripristino di alcuni tratti del tappetino d’asfalto lungo il percorso di gara di quasi 3 km), quindi i tre presidenti onorari della Misilmeri Racing, Filippo, Graditi, Giovanni Orlando e Rosario Tantillo già in carica negli
    anni precedenti all’attuale primo dirigente Giuseppe Bonanno. Nel corso della serata, sarà inoltre consegnato uno speciale riconoscimento a Nicola Cirrito, autentico pioniere con Annamaria Lanzarone, Dario e Roberto Cirrito ed il leggendario Team Palikè dello sport dell’automobile in Sicilia ed in Italia. Ma pure mentore e primo organizzatore dello Slalom Città di Misilmeri.

    Non finisce qui. Gli appassionati di motori presenti alla serata di venerdì potranno beneficiare di una serie di iniziative collaterali per celebrare nella maniera più degna le trenta edizioni della sfida tra i birilli misilmerese (la prima volta 36 anni fa, il 09 luglio 1989). Vastissima la scelta: una mostra fotografica per ripercorrere gli anni d’oro del Città di Misilmeri, degustazioni di prodotti e piatti della tradizione gastronomica locale, perfino un simulatore di guida, dove i presenti potranno confrontarsi virtualmente sul percorso di gara (nella realtà con lunghezza di 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno” per Piano Stoppa). Predisposta dalla Misilmeri Racing anche una mostra d’auto d’epoca in piazza Comitato 1860 e nelle vie limitrofe, con la presenza di alcuni piloti con almeno una vittoria al loro attivo in gara, per una ‘passerella’ tra il prevedibile tripudio della gente.
    Confermato, come avviene da anni, l’abbinamento dello Slalom Città di Misilmeri al Memorial “Luca Cerniglia”, il 23enne pilota locale scomparso ormai otto anni addietro. Papà Filippo omaggerà ancora una volta il ricordo del figlio, mentre il fratello Riccardo Cerniglia proverà a salire sul podio (già colto in altre gare nella stagione in corso) per la prima volta nella kermesse di casa con la sport Bogani SN84 motorizzata Suzuki, per la Misilmeri Racing in E2SC 1400.

    L’intero Challenge degli Emiri 2025, lo ribadiamo ancora una volta, è inoltre dedicato alla persona del giovane amico e compianto pilota originario di Belmonte Mezzagno (PA) Giovanni Buttacavoli, scomparso nel febbraio 2024. Per l’occasione, il papà Giovan Battista ha deciso di tornare ad indossare tuta e casco e di riaccendere il motore della gialla Fiat 127 Sport di gruppo Speciale utilizzata più volte dal figlio, con la quale sarà tra gli attesi protagonisti sul tracciato considerato di casa.
    Tra gli altri outsider al Città di Misilmeri, in grado di puntare a podio, vanno citati gli agrigentini (di Sciacca) Nino Di Matteo (una vittoria nel 2025), con la Gloria C8F Evo Suzuki RO Racing ed Angelo Cucchiara (con la Bulla Sport con motore Honda), il castelbuonese Rosario Prestianni (Ghipard Ghi008 Suzuki, Armanno Corse), il giovane messinese (di Sinagra) Luca Radici, al volante del Semog Bravo Sport (Kart Cross) per i colori della Nebrosport ed il misilmerese Sebastiano Visconti (su Elia Avrio ST09 Suzuki), il quale contenderà quasi certamente al citato Cerniglia il Memorial Luca Cerniglia, dedicato ai piloti locali (ben 9 al via). Due le Dame presenti, la due volte campionessa italiana Slalom (2023 e 2024), la messinese Angelica Giamboi (vive a Terme Vigliatore, su Fiat X1/9 Coupé Dallara e la catanese (di Bronte) Alice Gammeri, con la Renault Clio Williams della RO Racing. Lotta comunque aperta in tutte le classi, pure tra le Autostoriche (ne sono iscritte sette), dove svetta il forte preparatore di Marineo (PA) Ciro Barbaccia, qui al via su Paganucci Sport Bmw con i colori Island Motorsport/Tempo (e vincente per tre volte, nel 2002, 2004 e 2005). Ancora da segnalare il ritorno, dopo un lungo periodo di assenza, del palermitano Matteo Cuccia (A112 Abarth) e del locale Giuseppe Corso, su Peugeot 106 Gti 16v Misilmeri Racing.

    Il 30° Autoslalom Città di Misilmeri entrerà nel vivo sabato 11 ottobre, con le tradizionali operazioni preliminari in programma dalle 15.00 alle 19.30 all’Area artigianale di via Gaetano Pellingra, mentre domenica 12 ottobre i motori dei concorrenti ammessi al via faranno sentire il loro rombo nel corso delle tre manche cronometrate, dalle 10.00, a seguire la salita di ricognizione obbligatoria per tutti i piloti in gara ormai da qualche anno (a partire dalle 9.00). Quattordici le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, lungo il tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà chiuso dalle 7.30 di domenica 12 ottobre. La direzione di gara sarà affidata anche quest’anno all’esperto potentino Carmine Capezzera, mentre il palermitano Marco Cascino (Presidente della Commissione Slalom) avrà il ruolo di Supervisore delle operazioni per AciSport. È confermata, infine, la diretta della giornata di gara, domenica 12 ottobre, sulla pagina Facebook della Misilmeri Racing.


  • Gare Effettuate

  • Cerca un Calendario in Archivio