Sono 56 i piloti ammessi a partecipare alla kermesse promossa sul territorio dalla Misilmeri Racing, presentata ufficialmente in un clima di festa alla presenza di numerose autorità politiche e sportive, tra cui il presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto. Altro abituale bagno di folla in occasione delle rituali operazioni preliminari ospiti all’Area artigianale di Misilmeri. Favoriti d’obbligo per il gradino più alto del podio i trapanesi Ingardia e Giametta (entrambi Gloria), il catanese Fiore (Radical) e l’agrigentino Catanzaro (Gloria). Al miglior pilota locale (sono ben nove in gara, tra i quali svettano Visconti, su Elia Avrio e Cerniglia, con la Bogani) sarà consegnato il Memorial Luca Cerniglia. La sfida sarà altresì decisiva per l’assegnazione del Trofeo Sud Slalom, ma attribuirà poi punti fondamentali per il Campionato siciliano di specialità e per lo Challenge degli Emiri ‘25
Misilmeri – Il nutrito weekend motoristico ospite nella cittadina sita ad una manciata di chilometri da Palermo giunge al suo apice. Domani mattina, domenica 12 ottobre, il direttore di gara potentino Carmine Capezzera disporrà ufficialmente l’accensione del semaforo verde per il via al 30° Autoslalom Città di Misilmeri – Memorial “Luca Cerniglia”. Alle 9.00 in punto i 56 piloti ammessi al via, al superamento delle verifiche di rito, affronteranno la prevista salita di ricognizione. Un’ora più tardi (in ogni caso al completamento delle essenziali operazioni pre-gara) verrà finalmente dato metaforicamente e sportivamente fuoco alle polveri. Tre le manche cronometrate, deputate alla fine a determinare le classifiche assoluta, di gruppo, di classe e le “speciali”, ospiti sul selettivo percorso di gara della lunghezza di 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno” per Piano Stoppa.
Il 30° Slalom Città di Misilmeri, presentato sabato in un clima di euforia collettiva nella centrale piazza Comitato 1860 addobbata a festa con numerose vetture da corsa schierate “in parata”, è promosso sul territorio grazie all’impegno profuso dalla Misilmeri Racing rappresentata da Giuseppe e Marco Bonanno (con il patrocinio del Comune di Misilmeri retto dal sindaco Rosario Rizzolo), al sostegno della Città Metropolitana di Palermo e dal fondamentale appoggio di aziende locali e dell’hinterland in veste di sponsor. Il Città di Misilmeri trentesima edizione costituirà ultima e perciò decisiva prova del Trofeo d’Italia Sud Slalom AciSport, ma attribuirà altresì punteggio fondamentale per il Campionato siciliano della specialità (a coefficiente 1,5) e per lo Challenge degli Emiri 2025 con coefficiente di punteggio 2.
La competizione, come avuto già modo di riferire sopra ed in altre occasioni, è stata nel frattempo presentata sabato sera nell’Atrio del Palazzo comunale di piazza Comitato 1860, messo a disposizione dal sindaco Rizzolo, alla presenza di numerose autorità politiche e sportive. Tra di esse, il presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto (che ha espresso parole di elogio nei confronti della Misilmeri Racing e dello Slalom, annoverato tra le gare più longeve in Italia), il consigliere provinciale della Città Metropolitana di Palermo Francesco Paolo Martorana (cui va il merito di aver “intercettato” i finanziamenti atti a ripristinare ed a rendere più in sicurezza alcuni tratti del percorso di gara), quindi Filippo Graditi, Giovanni Orlando e Rosario Tantillo, presidenti onorari della Misilmeri Racing (allora Misilmeri Corse), i quali hanno voluto riproporre ai presenti numerosi aneddoti sui trascorsi della gara e ricordare anche la figura di Carlo Costa, fondatore dell’allora Misilmeri Corse, ma oggi scomparso.
Presenti alla serata, arricchita da una mostra fotografica sul passato dello Slalom, da un simulatore di guida e da una mostra statica di auto d’epoca e d’interesse storico nell’attiguo e rinnovato corso IV Aprile, anche il direttore di gara Carmine Capezzera, Nicola Cirrito del Team Palikè (primo organizzatore del Città di Misilmeri, nel 1989), il consigliere comunale del vicino comune di Belmonte Mezzagno Valerio Barrale (il quale ha inteso sottolineare il ritorno alle gare del concittadino Giovan Battista Buttacavoli, con la Fiat 127 Sport utilizzata nel passato dal compianto figlio Giovanni, cui sono dedicate le sette prove che costituiscono lo Challenge degli Emiri 2025) ed il forte preparatore di Marineo (PA) Ciro Barbaccia, vincitore di quattro edizioni dello Slalom di Misilmeri ed in gara anche quest’anno con la possente Paganucci Sport motorizzata Bmw, schierata tra le Auto Storiche.
Per quanto concerne i pronostici per la vittoria assoluta, sarà presumibilmente una lotta tra quattro piloti, con possibili “incursioni” a podio da parte dei tanti e pericolosi outsider. Riflettori puntati sul mazarese due volte campione siciliano slalom e preparatore Girolamo “Gimmy” Ingardia, quest’anno brillante protagonista anche nel Campionato italiano Slalom, dove occupa la seconda piazza assoluta. Il poliedrico portacolori della Trapani Corse (ben 6 vittorie in carniere quest’anno e leader provvisorio pure nello Challenge degli Emiri 2025) proverà a Misilmeri a chiudere definitivamente i conti riguardo al Regionale ed alla serie voluta dalla Misilmeri Racing, con la sua Gloria C8F Evo Suzuki, iscritta nella classe E2SS/TMSS 1150.
Ma a sentire profumo di possibile vittoria nell’edizione del trentennale sono pure gli altri velocissimi Giuseppe Giametta (il mazarese non ha mai vinto a Misilmeri), con la sua Gloria B5 Evo Suzuki E2SS/TMSS 1150 schierata dalla RO Racing ed il forte catanese (di Biancavilla) Silvio Fiore, “sbocciato” in questa stagione dove ha trovato pieno feeling al volante della Radical SR4 Suzuki ‘griffata’ Catania Corse e schierata nella E2SC 1150, grazie alla quale ha saputo cogliere ben 4 affermazioni nel 2025 (nessun acuto a Misilmeri). Il lotto dei quattro aspiranti all’assoluta si chiude con l’agrigentino (di Sciacca) Salvatore Catanzaro, il quale, sia pur poco presente in questa stagione, ambisce lo stesso a dire la sua a Misilmeri (dove non ha mai primeggiato), con la Gloria B5 Evo Suzuki della Trapani Corse.
Assai variegato il lotto anche dei cosiddetti outsider, dal saccense Nino Di Matteo (per lui un’affermazione nel 2025), su Gloria C8F Evo Suzuki per la RO Racing, al castelbuonese Rosario Prestianni (nell’abitacolo dell’agile Ghipard Ghi008 Suzuki, per la Scuderia Armanno Corse), al giovane emergente messinese (vive a Sinagra, sui Nebrodi) Luca Radici, con l’inedito Kart Cross Semog Bravo Sport, per la Nebrosport. Per continuare con i due montemaggioresi Gaetano Pizzi (Fiat 126 Kawasaki), Antonio Ferraro (Fiat 126 Suzuki, entrambi per Misilmeri Racing) e con il trapanese Emanuele Campo (Fiat 126 Proto, Drepanum).
Confermato, come avviene da anni, l’abbinamento dello Slalom Città di Misilmeri al Memorial “Luca Cerniglia”, il 23enne pilota locale scomparso ormai otto anni addietro. Papà Filippo omaggerà ancora una volta il ricordo del figlio, mentre il fratello Riccardo Cerniglia proverà a salire sul podio (già colto in altre gare nella stagione in corso) per la prima volta nella kermesse di casa con la sport Bogani SN84 motorizzata Suzuki, per la Misilmeri Racing in E2SC 1400. A concorrere almeno sulla carta per il Memorial Cerniglia (sarà assegnato al miglior pilota locale) sarà inoltre l’altro misilmerese Sebastiano Visconti, al volante della sua Elia Avrio St09 con propulsore moto Suzuki, alla pari dei sette ulteriori concittadini al via.
È confermata, infine, la diretta della giornata di gara, domenica 12 ottobre, sulla pagina Facebook della Misilmeri Racing.
FOTO 1 AE TAVOLO PRESENTAZIONE 30° AUTOSLALOM CITTA’ DI MISILMERI by FLAVIO LIPANI
FOTO 1 AF – AG “PARATA” VETTURE PIAZZA COMITATO 1860 by FLAVIO LIPANI
FOTO 1 AH – AI OPERAZIONI PRELIMINARI AREA ARTIGIANALE MISILMERI by FLAVIO LIPANI