• 1° Slalom S. Domenica Vittoria  
    Sfiorano 50 gli iscritti al 1° Slalom di Santa Domenica Vittoria
    Soddisfazione per l'ASD Ucria, che per l'esordio della gara nebroidea ha raggiunto un numero considerevole considerando il calendario serratissimo. Fiore candidato al successo del quinto e ultimo appuntamento del Trofeo dei Nebrodi.
    Ufficio Stampa 11 Settembre 2025
  • Sfiorano 50 gli iscritti al 1° Slalom di Santa Domenica Vittoria

    Santa Domenica Vittoria (ME) – Sono esattamente 49 i piloti che hanno aderito all’ esordio del 1° Slalom Città di Santa Domenica Vittoria, gara che domenica 14 settembre chiuderà la stagione del Trofeo dei Nebrodi. L’ASD Ucria, dopo il successo ottenuto a Raccuja e l’exploit della gara di casa a Ucria, accoglie con grande soddisfazione questo risultato, in un calendario molto serrato e pieno di impegni anche a livello di Campionato Italiano e altre discipline del Motorsport.

    Non mancheranno gli stimoli di interesse, a cominciare dalla sfida per il podio. Tra i favoriti figura l’etneo di Biancavilla Silvio Fiore, vincitore di tre delle quattro gare del Trofeo dei Nebrodi fin qui disputate in questa stagione, mattatore fra i birilli con la sua Radical 1150. Attenzione, però, anche a Giuseppe Bellini, che con la Sport Car 1400 inglese potrà contare sulla motorizzazione più potente. Insieme a Bellini, in E2SC 1400, ci sarà l’esperto novarese Sergio Bertolami con il prototipo BRC, mentre con Fiore in 1150 ci sarà Domenico Giangrande su Elia ST09.

    Occhi puntati anche su Luca Giuseppe Radici, che proverà ad afferrare il podio assoluto con il Kart Semog Racing 600, dopo gli ottimi risultati ottenuti durante la stagione anche a livello tricolore. Da seguire anche l’assolo in gruppo E2Sh, con la partecipazione di Samuele Lo Castro su Fiat 126 Maxi.

    Nel gruppo Prototipi Slalom P1, la sfida sarà tra Katia Di Dio e Vincenzo Liprino Favazzi, mentre in E1 grande attenzione a Giuseppe Messina con la Renault Clio Cup 2000, e al contempo a Maurizio Agostino con la Fiat Uno Turbo oltre 2000. Tra le piccole cilindrate spiccano Giuseppe Consoli con la Fiat 127 e Antonino Gurgone con la Fiat 500 Sporting.

    Ricco di presenze anche il gruppo Slalom Speciale: Biagio Meli punterà al vertice con la Fiat Uno Turbo S7, trovando l’opposizione di Tindaro Falsetti con la Renault 5 GT Turbo. Animeranno la sfida anche Fabio Ferro in S5 con la Peugeot 106, Agostino Fallara in S4 con la Fiat 127, e Francesco Pirri e Claudio Giamboi in S3 sempre con le Fiat 127. Assolo anche per Giuseppe Noto con la Fiat 500, unica bicilindrica in gara.

    Nel gruppo A si annuncia un confronto di grande livello fra il pilota e preparatore Michele Ferrara e Alessio Truscello, entrambi concittadini novaresi, pronti a contendersi la supremazia su Peugeot 106 da 1400 cc. A completare lo schieramento, anche William Furnari su Lancia Y HF 2000 e Andrea De Gregorio con la Peugeot 208 1600.

    In gruppo N, , spicca la presenza di Mario Radici, che punterà a far valere il maggiore potenziale della sua Renault Clio 2000, ma dovrà confrontarsi con i forti fratelli Federico e Mattia Tirintino e altri protagonisti su Peugeot 106 1600, tra cui Alessandro Tricoli e Calogero Vitanza Notaro, per una sfida che promette spettacolo e distacchi minimi.

    Fra le Racing Start, tutte in versione Plus in evidenza l’under 23 Michele Radici con la sua Renault Clio RS 2000 e soprattutto Carmelo Cugno con la Peugeot 106 1600.

    Infine immancabile Massimiliano Ciarcià con la sua X 1/9 Storica insieme a Giuseppe Ferraro Sardo con la Lancia Fulvia 1300.


  • Cerca un Calendario in Archivio