Lo Slalom Altofonte Rebuttone verso la consacrazione. “Start” il 3 agosto
Aspettative altissime ed entusiasmo alle stelle tra gli appassionati di motori locali, in vista della nona edizione della kermesse ospite nel Palermitano, prova di Trofeo Sud Slalom AciSport e di Campionato siciliano. In palio anche la Coppa ‘Ninni Mulè’ ed il Memorial ‘Piero Angelo’. La sfida è promossa dalla Scuderia Armanno Corse, con il contributo della Regione e della Città Metropolitana di Palermo, nonché con il patrocinio dei Comuni di Altofonte e Piana degli Albanesi. Invariato il tracciato, della lunghezza di quasi 4 km, ricavato lungo le s.p. 5 ed s.p. 5 Bis, che collegano i due paesi. Preliminari sabato 2 agosto ad Altofonte, tra auto, musica e gastronomia
È ormai maturo per scenari ancora più importanti, ma lo Slalom Altofonte Rebuttone vuole ancora far divertire i suoi affezionati fan. La nona edizione della competizione automobilistica promossa dalla Scuderia Armanno Corse Palermo, con il supporto logistico di un gruppo di appassionati locali facenti capo al Team Altofonte Corse, è ormai pronta ad andare in scena nel ridente comune a pochi chilometri dal capoluogo di regione, nel weekend compreso tra sabato 2 e domenica 3 agosto.
Un fine settimana d’inizio agosto che si prospetta molto intenso ed in grado di calamitare su Altofonte e sul suo hinterland le attenzioni di alcuni tra i migliori specialisti isolani, stimolati dalla validità per il Trofeo d’Italia Sud Slalom AciSport (alla quarta tappa stagionale) e per il Campionato siciliano della specialità (al dodicesimo appuntamento, in questa occasione). Lo Slalom Altofonte Rebuttone “atto nono” metterà al contempo in palio la Coppa “Ninni Mulè” (in ricordo dell’indimenticato Ufficiale di gara scomparso alcuni mesi addietro), al pilota con la migliore somma dei tempi nelle tre manche ed il Memorial “Piero Angelo” (altra indimenticata figura del Motorsport regionale), in questo caso assegnato al conduttore con il miglior crono nella classe 700 c.c., tra Moderne ed Autostoriche.
Fondamentale per la riuscita del progetto il patrocinio oneroso assicurato alla kermesse dalla Regione Siciliana, con il contributo della Città Metropolitana di Palermo. Piena disponibilità da un punto di vista logistico, per la perfetta riuscita dell’evento sportivo, è stata altresì garantita dal Comune di Altofonte, coordinato dal sindaco Angelina De Luca nonché dal vicino Comune di Piana degli Albanesi, retto dal primo cittadino Rosario Petta. Un deciso sostegno per il Comitato organizzatore coordinato dalla Scuderia Armanno Corse e rappresentato dal presidente Gaetano Armanno e dal ‘segretario-pilota’ Andrea Armanno è venuto ancora dai ‘main sponsor’ della manifestazione, il Banco di Credito cooperativo “Altofonte e Caccamo”, la campana “Car 2000” Fusco e l’Hotel Albergo “Athenaeum” Palermo. Va comunque rimarcato come numerose piccole realtà economiche e varie attività commerciali del territorio abbiano offerto il loro contributo allo slalom, anche grazie al certosino lavoro svolto dal Team Altofonte Corse.
E mentre, nelle ultime ore, si è proceduto sul tracciato di gara di quasi 4 km ad opere di scerbatura e di ulteriore messa in sicurezza, le iscrizioni, già aperte da qualche giorno, procedono spedite. Tra i primissimi a confermare la propria presenza al 9° Slalom Altofonte Rebuttone è stato il catanese (di Biancavilla) Silvio Fiore, ormai astro lucente nel panorama regionale della specialità, attualmente al secondo posto nella classifica provvisoria del Regionale Slalom, alle spalle del leader mazarese Girolamo Ingardia. Fiore, alfiere della Catania Corse, già salito per ben due volte, quest’anno, sul gradino più alto del podio in altrettante gare isolane, avrà a disposizione la Radical SR4 Suzuki con la quale ha ormai trovato un buon feeling.
In attesa di altri “colpi” importanti, val la pena ricordare i piloti piazzati ai primi tre posti della classifica assoluta al Rebuttone nel 2024: il vincitore mazarese Giuseppe Giametta (Gloria B5 Evo Suzuki), quindi gli altri trapanesi “veterani” Andrea Raiti (di Buseto Palizzolo), ‘piazzato’ con la GMG Sport Alfa Romeo e Nicolò Incammisa (vive a Custonaci), terzo su Radical SR4 Suzuki.
Per gli appassionati di motori, ma pure per i semplici curiosi, il 9° Slalom Altofonte Rebuttone costituirà inoltre la ghiotta occasione per una visita a scopo culturale e gastronomico del paese e dei suoi dintorni. Altofonte, centro ricco di sorgenti di acqua e di fontane cittadine, situato alle pendici del complesso di cime della Moarda, non lontano dalla fertilissima Conca d’Oro, fu residenza di caccia del re normanno Ruggero II. Altofonte è pure nota su scala regionale e nazionale per la produzione di un pregiato olio extravergine di oliva, di agrumi, olive, uva e per la coltivazione di alberi da frutto, quali nespole e ciliegie.
Confermatissimo il tracciato di gara, poiché giudicato da piloti ed addetti ai lavori particolarmente suggestivo e selettivo. Il 9° Slalom Altofonte Rebuttone si snoderà per una lunghezza di ben 3,800 km, tra tratti guidati ed altri più veloci, lungo la strada provinciale n. 5, con partenza nelle immediate vicinanze del centro abitato di Altofonte, nella zona cosidetta di “Obelisco” e prosecuzione in direzione del vicino comune di Piana degli Albanesi, con inserimento sulla strada provinciale n. 5 “Bis”.
La kermesse automobilistica accenderà i motori con le operazioni preliminari per concorrenti e vetture, sabato 2 agosto, dalle 15.30 alle 20.00, nella centralissima piazza Falcone e Borsellino, ad Altofonte. La Casa comunale ospiterà le verifiche tecniche e la direzione di gara, mentre le sportive saranno effettuate nella citata piazza. Sempre sabato, spazio ad altre attività serali collaterali, volute dagli appassionati del Team Altofonte Corse. Alle 21.30 è infatti previsto il “live concert” della band Whisky Stones, con cover Rock Italia di Zucchero, Lucio Battisti, Vasco Rossi, Ligabue, Litfiba, Negrita e tanti altri. L’esibizione, accompagnata dalla gastronomia locale, si terrà alla Caffetteria Lorena, ancora in piazza Falcone e Borsellino, ad Altofonte. Una ventata di convivialità per scandire le ore che separano dalla gara.
I motori delle vetture regolarmente ammesse alla partenza si accenderanno l’indomani, domenica 3 agosto, alle 9.00 in punto, per la salita di ricognizione, cui seguiranno le tre manche con avversario il cronometro, utili alla determina delle classifiche finali. Diciassette le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, già dislocate lungo i 3,800 km del tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà chiuso dalle 7.00 di domenica 3 agosto. La premiazione finale dei vincitori, in programma almeno 30’ dopo l’apertura del parco chiuso, si terrà al Parco Robinson, in corso Piano di Renda, ad Altofonte. Tutte le operazioni concernenti il 9° Slalom Altofonte Rebuttone saranno coordinate dall’esperto direttore di gara ennese Lucio Bonasera, mentre l’intera macchina organizzativa della kermesse auto sarà affidata nel weekend alla consulenza del Supervisore AciSport, il pilota di Gioiosa Marea (ME) Carmelo Molica.
Ulteriori informazioni e curiosità sullo Slalom Altofonte Rebuttone potranno essere facilmente reperite dagli appassionati e dagli addetti ai lavori sul sito internet: http://www.scuderiaarmannocorse.com; su Facebook, agli indirizzi: a.s.d. Scuderia Automobilistica Armanno Corse “Sicilia” e 9° Slalom Altofonte-Rebuttone ed ancora su Twitter, all’indirizzo: @FlavioLipani. Infine su Linkedin, al medesimo profilo.