Il pilota etneo si è imposto con la Radical 1150 davanti a Bellini, anche lui su Radical ma da 1400, e all'esperto Messina su Renault Clio Cup. Ancora un successo organizzativo per ASD Ucria.
Santa Domenica Vittoria (ME) – La prima firma sull’albo d’oro dello Slalom Città di Santa Domenica Vittoria è di Silvio Fiore. Il catanese di Biancavilla ha chiuso un bel poker, conquistando 4 successi su 5 gare del Trofeo dei Nebrodi, che si è così completato. Sul podio, insieme al portacolori della Catania Corse, sono saliti il messinese Giuseppe Bellini e il giarrese Giuseppe Messina.
Fiore ha trionfato con la sua Radical SR4 1150 cc, vincendo tutte e tre le manche e ottenendo il miglior tempo nella terza salita con 2’02″22, per un punteggio finale di 122,22. Bellini, anche lui su Radical ma in versione 1400 cc, ha conquistato il secondo posto con un distacco di 5″31, mentre al terzo posto, in grande rimonta, si è piazzato l’esperto Messina con la Renault Clio Cup 2000, vincendo il Gruppo E1.
La gara ha confermato ancora una volta la professionalità e l’impegno di ASD Ucria, che ha organizzato la manifestazione con grande cura e attenzione a ogni dettaglio, completando la stagione nel migliore dei modi. La perfetta gestione logistica e l’accoglienza riservata ai concorrenti sono state molto apprezzate, così come la bellezza del tracciato.
«Sono soddisfatto della mia gara – ha dichiarato il vincitore – oggi ero qui per chiudere in bellezza il Trofeo e testare la vettura in vista della gara di Avola, e per entrambe le cose è andata davvero bene».
Contento anche Bellini, che ha affermato: «Mi sono divertito perché la mia Radical, dopo le ultime regolazioni, va molto meglio. Questo mi ha permesso di migliorare le prestazioni, su un tracciato davvero bello».
Gioisce e ne ha ben ragione Messina:-” ho dato il massimo nell’ultima manche ed è andata alla grande, sono riuscito a prendere il podio. Bellissima gara e ottima organizzazione
È sfuggito il podio per un soffio a Luca Radici, impegnato a provare nuove soluzioni di gomme per il suo Kart Semog 600, in una stagione già ricca di soddisfazioni. Ottimo quinto posto per Fabio Ferro, vincitore del Gruppo Slalom Speciale con la Peugeot 106 di classe S5. Sesto Giuseppe Consoli, secondo di Gruppo E1 con la sua Fiat 1150, mentre hanno chiuso settimo e ottavo Biagio Meli con la Fiat Uno Turbo di classe S7 e Francesco Pirri su Fiat 127 di classe S3, rispettivamente secondo e terzo di Gruppo Slalom Speciale. Con un guizzo finale Samuele Lo Castro ha afferrato il nono posto nell’ assolo di Gruppo E2SH su Fiat 126 Max, mentre a chiudere la top ten è stato Salvatore Sinagra, terzo di Gruppo E1 con la Peugeot 106.Negli altri gruppi primo posto in Gruppo A di William Furnari con la nuova Lancia Y HF e di Michele Radici in Gruppo Racing Start Plus, miglior Under 23 di giornata con la Renault Clio RS. Successo anche per Vincenzo Favazzi Liprino in Gruppo Prototipi Slalom con l’Autobianchi A112 di classe P1, davanti a Katia Di Dio, unica donna in gara con la Fiat 127. In Gruppo N, nella sfida tra Peugeot 106, l’ha spuntata Federico Tirintino davanti al fratello Mattia, rallentato da un problema al cambio, subito sistemato dal suo team. Prestazione positiva anche di Giuseppe Noto, al via con l’unica Fiat 500 tra le Bicilindriche.Passerella infine per Massimiliano Ciarcià, sempre presente alle gare del Trofeo dei Nebrodi con la sua Fiat X1/9 storica, e per il randazzese Giuseppe Ferrara Sardo, che ha voluto onorare la gara di casa con la sua elegante Lancia Fulvia 1300.