Emanuele Schillace vince lo Slalom Città di Santopadre
Il pilota siciliano sale sul gradino più alto del podio dello slalom laziale valido per il tricolore della specialità e, a bordo della sua Radical SR4 Suzuki, allunga in campionato. Seconda piazza per il campano Salvatore Venanzio al via su vettura gemella. Terzo il siciliano Girolamo Ingardia, il più veloce tra le formule in gara. Escluso dalla classifica finale il pugliese Domenico Palumbo per la non conformità della sua vettura riscontrata in seguito a reclamo.
Aci Sport 4 Agosto 2025
Emanuele Schillace, su Radical SR4 Suzuki, vince lo Slalom Città di Santopadre, settimo appuntamento delle serie tricolore di scena nel Lazio. Il pilota siciliano sale sul gradino più alto del podio allestito all’ombra del leccio secolare, simbolo del borgo ciociaro, con il tempo di 2’25” e 55 centesimi siglato al termine della seconda manche lungo i 3350 metri del percorso di gara. Il pugliese Domenico Palumbo, secondo assoluto sotto l’ultimo traguardo di giornata, su decisione del Collegio dei Commissari Sportivi, viene escluso dalla classifica per la non conformità della sospensione anteriore e posteriore della sua Radical SR4 Suzuki riscontrata in seguito ad accoglimento di reclamo. Alla luce di quanto sopra, Salvatore Venanzio, il vincitore della passata edizione, passa dalla terza alla seconda piazza assoluta con il tempo della seconda manche corsa al volante di una Radical SR4 Suzuki che vale 146,12 punti in classifica di gara e dodici in campionato.
Gradino più basso del podio, primo tra le formule in gara, per il siciliano Girolamo Ingardia, terzo in 2’26” e 77 centesimi, il tempo del suo ultimo passaggio di gara a Santopadre su Formula Gloria B5 Suzuki. Ottimo quinto posto assoluto, terzo tra le potenti Gruppo E2 SC alle spalle di Schillace e Venanzio, per il campano Luigi Vinaccia su Osella PA 6/9 Honda. Alle sue spalle il lucano Saverio Miglionico che, al rientro in una gara di campionato su Radical SR4 Suzuki, mostra a tutti la stoffa del campione con cui è cucita la sua tuta. Nel duello tra Formula Gloria B5 Suzuki per la seconda piazza del podio di gruppo ad avere la meglio è Adriano Ricci, il beniamino del numerosissimo pubblico di casa a fare il tifo per lui, sesto assoluto davanti a Fabio Di Cristofaro, settimo. Antonio Varricchione, ottavo assoluto, fa sua la vittoria in Gruppo E2 SH su Fiat 126 Suzuki. Chiudono la top ten della ventunesima edizione dello Slalom Città di Santopadre due piloti in Gruppo E2 SS: nono è Antonino Sbaratta al volante di una interessantissima Wolf GB08 Thunder; decimo Cristian Fedeli su Formula Gloria C8 Suzuki. Sempre più abituato ai piani alti della classifica, vittoria tra gli Under 23 per il campano Antonio Ruocco, undicesimo assoluto al volante della sua Radical Prosport Suzuki.
Lo insegue in classifica assoluta il corregionale Giuseppe Esposito, primo in Gruppo KC su Speed Car Xtrem Evo. Il siciliano Alfredo Giamboi porta a casa, a bordo della sua Fiat X 1/9, la vittoria di Gruppo Speciale Slalom. Ad accompagnarlo la figlia Angelica, seconda su vettura gemella, la vincitrice della classifica riservata alle dame. Primo posto in Gruppo Racong Start Plus per Antonino Marzuillo su Peugeot 106 Rallye imitato in Gruppo N da Antonino Fatturosso, anche lui al volante della “piccola” della Casa del Leone. Parlano francese anche il Gruppo A e il Gruppo P. Nel primo ad avere la meglio è Stefano Cappella su Renault Clio Williams; nel secondo Francesco Cristofano su Peugeot 205. Punti preziosi per il campionato in Gruppo Racing Start per “King Dragon” a bordo di una Mini Cooper S. Manuel Passarelli sporge il braccio dalla sua Fiat Seicento Sporting e mette la firma sulla vittoria del Gruppo E1 Italia.