• Asd Ucria lancia la stagione 2025
    Alla presenza dei sindaci dei comuni nebroidei, il sodalizio ha illustrato i programmi sportivi e promozionali della nuova stagione, che prevede tre appuntamenti motoristici: lo Slalom Città di Raccuja il 9-10 agosto, lo Slalom Città di Ucria il 30-31agosto e lo Slalom di Santa Domenica Vittoria il 13-14 settembre.
    Ufficio Stampa 2 Agosto 2025
  • Asd Ucria lancia la stagione 2025

    Ucria(ME) – È stato un momento di condivisione autentica, dove i valori dell’amicizia, della passione per il motorsport e dell’orgoglio per il proprio territorio hanno fatto da filo conduttore.

    Alla presenza dei sindaci dei comuni nebroidei coinvolti, l’Asd Ucria ha presentato ufficialmente la stagione 2025, che prevede tre appuntamenti motoristici: il 1° Slalom Città di Raccuja in programma il 9 e 10 agosto, il 4° Slalom Città di Ucria il 30 e 31 agosto, e il 1° Slalom di Santa Domenica Vittoria, previsto per il 13 e 14 settembre. Il sodalizio, nato proprio dall’unione di un gruppo di piloti e appassionati locali, ha voluto fin dall’inizio costruire qualcosa che andasse oltre l’aspetto sportivo, puntando sulla collaborazione tra realtà comunali vicine, sulla valorizzazione condivisa delle bellezze naturali e sul potenziale promozionale che eventi ben organizzati possono generare.

    All’incontro erano presenti i sindaci di Ucria, Vincenzo Crisà, di Raccuja, Ivan Martella, e di Santa Domenica Vittoria, Nunzio Spartà, a sottolineare con la loro partecipazione quanto forte sia il legame tra l’associazione e le istituzioni del territorio. A rappresentare l’Asd Ucria c’erano il presidente Carmelo Cugno, il segretario Alfonso Belladonna e il vicepresidente Carmelo Nici, A introdurre e moderare l’incontro, è stato l’amico Enzo Spatola

    Carmelo Nici ha raccontato con emozione il suo percorso all’interno dell’associazione: «Sono stato coinvolto in questa realtà da non appassionato, ma ho compreso subito i valori che la caratterizzano. Così ho sposato la causa e mi sono lasciato prendere da questo mondo del motorsport, da queste comunità e da questi territori. Partendo dallo Slalom di Ucria, siamo riusciti a far crescere il nostro impegno fino ad arrivare a tre gare. Ma il nostro lavoro non si limita alla domenica della competizione: pensiamo ogni evento come un progetto annuale, che culmina nel weekend clou con la gara e con la festa del sabato. Quest’anno, inoltre, lo Slalom di Ucria sarà dedicato a una persona speciale, Vincenzo Belladonna, e per noi avrà un sapore ancora più profondo». Il vicepresidente ha poi voluto ringraziare i sindaci e tutti coloro che collaborano in modo del tutto spontaneo, rendendo possibile tutto questo.

    Il sindaco Vincenzo Crisà, facendo gli onori di casa, ha evidenziato: «All’inizio c’era un po’ di scetticismo, ma il risultato è stato sorprendente: siamo stati il secondo Slalom più partecipato d’Italia e questo ha messo Ucria su un piedistallo, portando una visibilità eccezionale. È stato un vero volano per il nostro territorio. L’opportunità di conoscere tanta bella gente, di instaurare rapporti nuovi e autentici, è stata per me – e penso per molti – davvero fondamentale».

    Ivan Martella, sindaco di Raccuja, ha sottolineato l’entusiasmo e la fiducia nel progetto: «Non potevo non cogliere al volo l’opportunità. Le amministrazioni devono essere le gambe per realizzare i sogni e noi ci stiamo provando. È vero, per noi è un impegno importante, ma i ragazzi di Ucria ci stanno guidando passo passo su come gestire l’evento, e ci sentiamo pronti e fiduciosi».

    Nunzio Spartà, primo cittadino di Santa Domenica Vittoria, ha raccontato: «Il nostro incontro con gli organizzatori è nato quasi per caso un anno fa, ma ci siamo subito intesi. Far conoscere una comunità come Santa Domenica a livello regionale – e magari anche nazionale – è fondamentale. Per noi i due aspetti, sportivo e territoriale, sono entrambi centrali. E a questo proposito non posso non menzionare una delle nostre eccellenze: la cucina. Santa Domenica è riconosciuta come città del Tartufo, e vogliamo che questa qualità venga valorizzata. Sono convinto che questa unione dei comuni nebroidei possa davvero centrare l’obiettivo».

    Il presidente Carmelo Cugno ha parlato delle aspettative per la nuova stagione: «Il nostro impegno è identico per tutte e tre le gare. Ci teniamo a far crescere ogni evento allo stesso livello, perché ogni comunità merita di vivere appieno il proprio momento di sport e promozione».

    Alfonso Belladonna, in veste di segretario e pilota, ha chiuso l’incontro con un intervento sentito: «Cerco di fare del mio meglio per coltivare questa passione. Quando salgo in macchina sono felicissimo, ed è proprio quella felicità che mi spinge ad andare forte. Questo entusiasmo è il cuore pulsante di tutto quello che facciamo».


  • Cerca un Calendario in Archivio