• 30° Autoslalom Città di Misilmeri  
    “30 volte” Slalom Città di Misilmeri, ma non lo dimostra
    Atmosfera da mille e una notte, nella cittadina a vocazione agricola ad una manciata di chilometri da Palermo, per celebrare adeguatamente le 30 edizioni della sfida automobilistica nata nel 1989, trentasei anni addietro. L’evento, che sarà presentato ufficialmente venerdì 10 ottobre nei locali del Comune, prevede tutta una serie di iniziative collaterali concepite dalla Misilmeri Racing, una mostra fotografica a tema, la presenza di alcuni tra i piloti vincitori delle passate edizioni, degustazioni enogastronomiche, un simulatore di guida per tutti gli appassionati. La competizione mantiene validità per il Trofeo Sud Slalom AciSport, per il Campionato siciliano e lo Challenge degli Emiri (coeff.2). A giorni i lavori di scerbatura ed ulteriore messa in sicurezza sul percorso, di quasi 3 km, sulla s.p. 38 ‘Misilmeri-Belmonte Mezzagno’. I preliminari sabato 11 ottobre all’Area artigianale
    Flavio Lipani 29 Settembre 2025
  • “30 volte” Slalom Città di Misilmeri, ma non lo dimostra

    Misilmeri – Conto alla rovescia già attivato da qualche giorno (ed iscrizioni aperte ufficialmente in settimana) in vista del 30° Autoslalom Città di Misilmeri – Memorial ‘Luca Cerniglia’. La sfida tra i birilli soffia così su una torta che si preannuncia dolcissima, per tutti gli appassionati locali e siciliani, in virtù delle diverse iniziative poste in cantiere dai promotori, la Misilmeri Racing presieduta da Giuseppe Bonanno, per celebrare adeguatamente l’evento.
    Il “Città di Misilmeri” numero trenta alzerà il sipario già venerdì 10 ottobre, quando la kermesse sarà svelata in tutti i suoi dettagli nel corso della conferenza stampa di presentazione annunciata per le 19.30, nella sala consiliare del Comune di Misilmeri (ente che garantisce il patrocinio alla gara) alla presenza del sindaco Rosario Rizzolo e di altre autorità politiche e sportive locali. L’indomani, sabato 11 ottobre, lo slalom entrerà nel vivo con le operazioni preliminari in programma dalle 15.00 alle 19.30 all’Area artigianale di via Gaetano Pellingra, mentre domenica 12 ottobre i motori dei concorrenti ammessi al via faranno sentire il loro rombo nel corso delle tre manche di competizione, dalle 10.00, a seguire la salita di ricognizione obbligatoria per tutti i piloti in gara ormai da qualche anno (a partire dalle 9.00).

    Il 30° Autoslalom Città di Misilmeri, entrato di diritto tra le competizioni motoristiche più longeve nell’intero panorama nazionale della specialità ed ospite nel cuore della cittadina a connotazione agricola ad una ventina di chilometri da Palermo (nota per le “vestigia” del Castello dell’Emiro), ha mantenuto anche quest’anno le tre prestigiose validità del 2024, con punteggi ancora quasi decisivi ai fini del risultato finale nei vari campionati di riferimento. Ossia, il Trofeo Sud Slalom AciSport, qui alla settima ed ultima prova stagionale, il Campionato siciliano di specialità a coeff. 1,5 (al 19° e penultimo appuntamento nell’anno), nonché lo Challenge degli Emiri 2025 (la serie regionale dedicata agli Slalom automobilistici creata proprio dalla Misilmeri Racing, nella gara di casa alla sesta e penultima tappa, con coefficiente di punteggio 2.

    Come accade ormai da diverse edizioni, anche nel 2025, nel corso del weekend motoristico misilmerese, verrà ricordata con un apposito Memorial la figura di Luca Cerniglia, il 23enne pilota locale, tra i maggiori promotori dello sport dell’automobile nel paese natio, prematuramente scomparso otto anni fa per un incidente stradale “non agonistico”, accaduto proprio lungo il percorso che ospita la gara. Sarà ancora papà Filippo Cerniglia a rendere omaggio al figlio. L’intero Challenge degli Emiri 2025, lo ricordiamo, sarà inoltre dedicato alla persona del giovane amico e compianto pilota Giovanni Buttacavoli, originario di Belmonte Mezzagno, scomparso nel febbraio 2024.
    Tantissimi e tutti di prestigio i nomi dei piloti che hanno gareggiato sul tracciato misilmerese (teatro in alcune edizioni del passato del Campionato italiano Slalom), sin dal 9 luglio 1989, data in cui si disputò l’edizione del debutto, con vincitore il forte trapanese Andrea Genova, su Lancia Beta Montecarlo. Il plurititolato e poliedrico cerdese Totò Riolo è il recordman in quanto a successi a Misilmeri, ben quattro (colti tutti tra il 1997 ed il 2000) mentre il veloce preparatore di Marineo (PA) Ciro Barbaccia segue a quota tre vittorie (nel 2002, 2004 e 2005).

    Con due affermazioni al Città di Misilmeri figurano inoltre i trapanesi Giovanni Castiglione, Alberto Santoro, Giuseppe Gulotta, Totò Arresta e Girolamo “Gimmy” Ingardia. Nell’albo d’oro della manifestazione, altri nomi di pregio quali il pluricampione italiano molisano Fabio Emanuele, il catanese Mimmo Polizzi, il campano già campione italiano di specialità 2001 e 2003 Salvatore Langellotto, l’altro etneo “Freeway”, i fratelli trapanesi Antonio e Giuseppe Virgilio, Nicolò Incammisa, quindi i palermitani Giovanni La Mantia e Fabrizio Minì (papà di Gabriele, brillante talento siculo protagonista nel Campionato del mondo di Formula 2 Fia 2025 con la Prema Racing).
    Numerose, si diceva, le iniziative collaterali per celebrare degnamente la trentesima edizione dello Slalom di Misilmeri, alla quale ha assicurato la propria presenza anche il presidente dell’Automobil Club Palermo, Angelo Pizzuto. La settimana della corsa vedrà l’inaugurazione, nei locali del Palazzo di città, di un’articolata mostra fotografica a tema, alla quale sono stati invitati a partecipare tutti gli appassionati ed addetti ai lavori, con foto ed altri gadget di vario tipo atti a ripercorrere la storia della competizione. Giuseppe Bonanno e la Misilmeri Racing, a corredo della conferenza stampa di presentazione di venerdì 10 ottobre, hanno inoltre predisposto per i presenti una degustazione con prodotti tipici del territorio, in collaborazione con una scuola di formazione di Misilmeri ed invitato all’evento tutti i piloti vincitori di almeno una edizione della gara (Ciro Barbaccia ha già aderito).

    Un simulatore elettronico installato inoltre nei pressi del Municipio, consentirà a tutti gli appassionati, grandi e piccini, di cimentarsi nella guida, divertendo e divertendosi, sul percorso del Città di Misilmeri, nel corso del weekend dedicato allo slalom.
    Pienamente confermato il percorso di gara, che a breve sarà oggetto di lavori di scerbatura e di ulteriore messa in sicurezza (in stretta collaborazione con il Comune di Misilmeri e con la Città Metropolitana di Palermo; è inoltre prevista la stesura di un nuovo tappetino d’asfalto in alcuni piccoli tratti) in vista delle ostilità sportive del 12 ottobre. Lo slalom si correrà su un segmento pari a 2,990 km, ricavato lungo la strada provinciale n. 38 “Misilmeri-Belmonte Mezzagno”, per Piano Stoppa. ‘Start’, come sempre, in prossimità di Misilmeri, all’altezza del tratto conclusivo di via Roma (arteria principale che attraversa quasi tutto il paese), in corrispondenza con l’intersezione con via Palermo e della parrocchia don Carlo Lauri.
    L’arrivo è invece collocato quasi 3 km più avanti, nei pressi di contrada Piano Stoppa, non prima che le vetture
    in corsa abbiano attraversato le vie P1 e Crispino Vicari (che copre quasi l’intero percorso), sfiorando lo stadio
    comunale “Giovanni Aloisio”, per poi arrestare la propria marcia in un “parking” in contrada Piano Stoppa (a circa 350 metri dall’arrivo), area deputata dagli organizzatori ad ospitare il parco chiuso, alla conclusione della triplice tornata cronometrata.
    Saranno 14 le postazioni di rallentamento con birilli per i concorrenti, dislocate lungo il tracciato. Il transito veicolare nella zona verrà chiuso a partire dalle 7.30 di domenica 12 ottobre. La premiazione, ad apertura del parco chiuso, sarà ospite nell’impianto sportivo comunale “Giovanni Aloisio”, in via Crispino Vicari lungo la s.p. 38, sempre in località Piano Stoppa. La direzione di gara sarà affidata anche quest’anno all’esperto potentino Carmine Capezzera, mentre il messinese Roberto Aquila avrà il ruolo di supervisore delle operazioni per conto di AciSport.

    FOTO 1 AE TOTO’ ARRESTA (RADICAL PROSPORT SUZUKI) by MARIO GALLA’
    FOTO 1 AF ALBERTO SANTORO (OSELLA PA 21S HONDA, vincitore 2006) by ARCHIVIO FLAVIO LIPANI
    FOTO 1 AG FABIO EMANUELE (OSELLA PA 9/90 ALFA ROMEO, vincitore 2007) by ARCHIVIO FLAVIO LIPANI
    FOTO 1 AH MIMMO POLIZZI (ELIA AVRIO ST09 SUZUKI, vincitore 2012) by MARIO GALLA’
    FOTO 1 AI FABRIZIO MINI’ (RADICAL PROSPORT KAWASAKI, vincitore 2013), by MARIO GALLA’

    ufficio stampa 30° Autoslalom Città di Misilmeri
    ufficio stampa Challenge degli Emiri per Misilmeri Racing 2025


  • Gare Effettuate

  • Cerca un Calendario in Archivio