- CIS
- 8° Autoslalom Città di Sant’Angelo Muxaro
- 6° Slalom Città di Loceri
- 28° Slalom Rocca Novara
- 30° Slalom Città di Campobasso
- 11° Slalom dei Trulli – Monopoli
- 15° Slalom Favale – Castello
- 10° Trofeo Vulture Melfese Città di Melfi
- 19° Slalom Città di Santopadre
- 8° Slalom Curinghese
- 10° Slalom Dei Colli Euganei Città di Este
- 36° Maxi Slalom Salerno Croce di Cava
- 28° Slalom Torregrotta – Roccavaldina
- 15° Slalom Città di Avola
- Trofeo Nord
- Trofeo Centro
- Trofeo Sud
- Coppa Zona 1
- Coppa Zona 2
- Coppa Zona 3
- Coppa Zona 4
- Coppa Zona 5
- 16° Slalom Sant’Andrea di Bonagia
- 8° Minislalom Monterosso Almo
- 6° Slalom di Salice
- 2° Slalom del “Gigante” Giardinello-Sagana
- 5° Slalom Città di Caltagirone
- 2° Autoslalom Città di Ucria
- 20° Slalom Città Internazionale dei Marmi
- 28° Autoslalom Città di Misilmeri
- 6° Slalom Monte Bonifato Città di Alcamo
- Altri
A Fabio Emanuele la prima gara del CIS 2016
In una bella e calda domenica di primavera tra le colline della Langa, in Piemonte, Fabio Emanuele su Osella PA9/90 motorizzata Alfa Romeo vince la settima edizione della Somano-Bossolasco, gara di apertura del Campionato Italiano Slalom, e bissa il successo della passata edizione. Al pilota molisano, Campione Italiano di specialità in carica, per mettere i piedi sul gradino più alto del podio è bastato siglare il miglior tempo – 2’56” e 50 centesimi pari a 176,50 punti – al termine della prima salita lungo i 3900 metri del percorso di gara. . Dopo questa, infatti, nessuno saprà fare di meglio. Né Luigi Vinaccia, il compagno di scuderia che, anche lui su Osella PA9/90 Alfa Romeo, conclude la prima manche al secondo posto e lì rimane fino alla fine, né Salvatore Venanzio, il rivale di mille battaglie e Campione Italiano Slalom 2014 che torna a casa con un terzo posto che non può che stargli stretto per le modalità in cui è maturato. Il pilota campano, per una scelta di strategia dettata dalla nuova regolamentazione sull’uso delle gomme, decide di non prendere il via della prima manche. Purtroppo, per lui e per altri altri, circa a metà della seconda salita, Giuseppe Esposito accusa una rottura alla sua Fiat Cinquecento motorizzata Kawasaki che, prima di fermarsi definitivamente, lascia una lunghissima scia di olio sull’asfalto. A farne le spese sono tutti i concorrenti che seguono. Primo tra tutti Salvatore Venanzio che vince la prova con un tempo di 3’01” e 33 centesimi buono per il terzo posto che da provvisorio diventa definitivo quando nella terza e definitiva manche rompe un semiasse della sua Radical SR4. Per restituirgli in parte il favore, Fabio Emanuele, partito immediatamente dietro di lui, farà lo stesso.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano Slalom è il 24 maggio, in Sicilia, data in cui si correrà la ventunesima edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina.
Ultimi Articoli
Cerca un Calendario in Archivio
Gare Effettuate
Prossime gare in Calendario

Redazione - Viale Regione Siciliana n°111 - 91100 Trapani
Per informazioni pubblicità e comunicati info@autoslalom.it