Tanti i piloti che nel fine settimana sono attesi in Puglia per il quinto appuntamento del Campionato Italiano Slalom. Nell'elenco iscritti presenti tutti i big della massima serie capitanati da Salvatore Venanzio, il leader della classifica tricolore e vincitore della passata edizione, su Radical SR4 Suzuki. Con lui il siciliano Emanuele Schillace e il beniamino del pubblico di casa Domenico Palumbo, entrambi su vettura gemella. Ben ventidue i piloti in gara in cerca di punti per il cammino - ancora lungo - in campionato.
Sono settantatré i piloti che, nel fine settimana, si contenderanno la vittoria della tredicesima edizione dello Slalom dei Trulli, quinto appuntamento della serie tricolore in programma in Puglia. Tra i settantatré, sono ben ventidue quelli iscritti al Campionato Italiano Slalom, poco più della metà di un elenco che, ad oggi, conta trentotto presenze. Con il numero uno sulle fiancate della sua rossa Radical SR4 Suzuki non poteva mancare il campano Salvatore Venanzio che si presenta al via dei 3600 metri del percorso di gara allestito lungo la bella “panoramica” che da Monopoli conduce ad Alberobello con i gradi del Campione Italiano Slalom in carica, quelli del leader della classifica tricolore 2025 e quelli del vincitore della passata edizione. Ad accendere lo spettacolo della sfida in una domenica che, anche dal punto di vista del meteo, si annuncia caldissima, ci penserà sicuramente il siciliano Emanuele Schillace, secondo in campionato e pronto a dare battaglia nell’arco delle tre manches in programma per portare la sua Radical SR4 Suzuki sul gradino più alto del podio. Tra i dodici piloti iscritti in Gruppo E2 SC anche il pugliese Domenico Palumbo, beniamino del pubblico di casa in Puglia, in cerca, su Radical SR4 Suzuki, di un buon risultato per muovere la classifica di un campionato che lo vede, attualmente, in quarta posizione. Nello stesso gruppo, occhi puntati sul giovanissimo Antonio Ruocco, su Salvatore Arresta e su Pasquale Amatruda, tutti e tre al volante di una Radical Prosport Suzuki, e su Filomena Palumbo, la leader della classifica femminile di campionato su Viali Suzuki, desiderosa di lasciarsi alle spalle il brutto ricordo dell’incidente che l’ha vista, suo malgrado, protagonista al recente Slalom dell’Agro Ericino.
Tre i piloti iscritti in Gruppo E2 SS, gruppo in cui il siciliano Girolamo Ingardia, fresco vincitore all’Agro Ericino e terza forza del campionato, duellerà con il conterraneo Giuseppe Giametta, entrambi al volante di una Formula Gloria B5 Suzuki, per conquistare, oltre alla vittoria di gruppo, un piazzamento sui gradini del podio assoluto. Con sedici nomi in elenco, il Gruppo N è quello numericamente più consistente allo Slalom dei Trulli 2025. In doppia cifra anche il Gruppo Racing Start con dieci piloti iscritti seguito dai sette del Gruppo RS dove a difendere il tricolore è chiamato “King Dragon” su Mini Cooper S. Sei gli iscritti in Gruppo Speciale Slalom e altrettanti quelli in Gruppo KC. Tra i primi doppio duello in chiave campionato tra Alfredo e Angelica Giamboi, padre e figlia, su Fiat X 1/9 e tra Antonio Lipari e Vito Giacalone su Autobianchi A 112 Abarth; tra i secondi la sfida tricolore è a tre e vede protagonisti annunciati Giuseppe Esposito su SpeedCar Xtrem Evo, Fabio Gargiulo su Kamikaz2 e Giovanni Cutro su GMN. Tra i quattro piloti a contendersi la vittoria in Gruppo E1 Italia, spettacolare duello su Autobianchi A 112 Abarth tra Saverio Miglionico e Giuseppe Di Domenico, entrambi in cerca di punti per il campionato. Completano l’elenco iscritti dello Slalom dei Trulli 2025 quattro piloti al volante di altrettante bicilindriche e altrettanti sulle “silhouette” del Gruppo E2 SH con Donato Catano a vestire il tricolore a bordo della sua Autobianchi A112 Suzuki. Solitaria, ma non per questo meno degna di attenzione di applausi, la presenza di Antonio Miniaci tra le storiche su Peugeot 205 Rallye.
Il programma di gara prevede, come tradizione, lo svolgimento delle consuete verifiche sportive e tecniche, sabato 5 luglio, dalle 15.00 alle 20.00, presso il Block Shaft Zona Industriale di Monopoli. Dalle 09.00 alle 15.00, nella stessa area, è prevista una sessione di verifica unica. Domenica, dopo il briefing con il Direttore di Gara previsto per le ore 08.30 e la salita di ricognizione del percorso in assetto da gara prevista per le ore 09.00, semaforo verde per la prima manche valida per conquistare la vittoria dello Slalom dei Trulli 2025. E sulle strade della Puglia, all’ombra dei trulli in una calda giornata d’estate, sarà spettacolo e festa dei motori.